Quale risoluzione è più adatta per un display LED indoor?
Scegliere la risoluzione corretta per un display LED indoor può essere difficile. Se la risoluzione è troppo bassa, il contenuto apparirà sfocato. Al contrario, se la risoluzione è troppo alta, si sprecherà troppo denaro perché lo schermo sarà sovradimensionato. Indipendentemente dal fatto che lo schermo debba essere posizionato in un ufficio, nella hall di un hotel o in una sala espositiva, l'obiettivo è trovare una risoluzione pratica, garantendo al contempo immagini nitide. Desay è un ottimo esempio, poiché è presente sul mercato dei display LED da oltre vent'anni. Con più di diecimila display LED a colori installati, ha maturato esperienza in diversi contesti: dagli Academy Awards ai piccoli display per hall accoglienti, fino ai foyer aziendali. Conosce bene le risoluzioni richieste dai vari contesti. Spieghiamo i punti principali, senza complicare inutilmente le cose.
Iniziare dalla distanza di visione – Il fattore più pratico
Quando si sceglie la risoluzione di uno schermo, considerare la distanza a cui le persone si troveranno dal display LED interno. Se le persone sono a 10 metri di distanza dallo schermo, non è necessaria una risoluzione altissima. Tuttavia, se si trovano a 1 o 2 metri di distanza, come in una piccola sala riunioni o in una mostra museale, sarà necessario uno schermo con una risoluzione più elevata per evitare che l'immagine appaia fortemente pixelata. Questa non è l'impressione che si desidera lasciare ai visitatori del museo o agli ospiti di una riunione.
Il modo più semplice per ricordarlo è: più vicini sono gli spettatori allo schermo, minore deve essere il passo dei pixel. Il passo dei pixel, ovvero lo spazio tra ogni pixel, viene misurato in millimetri. Misure più piccole indicano una maggiore densità di pixel per metro quadrato, il che significa un display ad alta risoluzione. Ad esempio, il modello X1.5 di Desay (passo dei pixel di 1,5 mm) è stato utilizzato durante la 93ª-95ª edizione degli Academy Awards. Perché? Perché il pubblico e le telecamere erano molto vicini, ed era necessario garantire che le immagini fossero dettagliate e nitide, evitando che apparissero sfocate in diretta televisiva. Questo rappresenta un caso d'uso perfetto per uno schermo con passo ridotto e alta risoluzione.
Per distanze di circa 3-5 metri, come nei lobby di hotel o nelle grandi sale conferenze, pitch dei pixel da 2,5 mm o 3 mm funzionano praticamente alla perfezione. Uno dei modelli più popolari della Serie Slim, il Desay iSlim, ha un design ultrasottile con uno spessore di soli 39 mm. È facile da installare sulle pareti senza sporgere eccessivamente. La variante di pixel P2,5/P3 offre il giusto equilibrio tra chiarezza dell'immagine e costo. Per video e presentazioni, il prezzo è adeguato perché la risoluzione è brillante ma non eccessivamente. Per distanze ancora maggiori, pari a 6 metri o più, come in una sala espositiva, P4 o P5 rappresentano la scelta migliore. Mantenendo la chiarezza senza eccedere nella spesa, la serie Desay RS in questi pitch si rivela ideale. Si tratta di un pannello noleggiabile indoor di fascia alta.
Allineare la risoluzione al tipo di contenuto
Il contenuto che visualizzi sul tuo schermo LED indoor è altrettanto importante della distanza del tuo pubblico. Uno schermo per testi piccoli come dashboard, specifiche o dati richiede una risoluzione più elevata rispetto a un display utilizzato per video grandi o loghi.
Immagina una sala controllo in cui il personale deve leggere aggiornamenti in tempo reale e vedere grafici dal vivo su un display dati. A tal fine, il display Desay E1.875 (passo dei pixel di 1,875 mm), ad esempio utilizzato da una stazione televisiva turca, è l'ideale. Un passo dei pixel ridotto permette di rendere leggibile anche il testo più piccolo, così gli operatori che lavorano con dati in tempo reale non devono sforzare la vista per leggerlo. Il modello E1.875 di Desay offre inoltre luminosità vivace e uniforme nei colori su tutto lo schermo, caratteristica che facilita la lettura di testi sfumati che su uno schermo a bassa risoluzione sarebbero poco visibili. Questa è una caratteristica distintiva di tutti i modelli ad alta risoluzione Desay, in cui anche i dettagli più sfumati risultano nitidi.
Tuttavia, la risoluzione semi alta è adatta per i display video in cui vengono utilizzate animazioni e grandi loghi aziendali. A tale scopo, Desay produce la serie RT (è pensata per esterni, ma negli ambienti interni funziona la serie RS) in P3 o P4. Un display video non necessita di un'elevata densità di pixel e, anche con una risoluzione P3, la tecnologia cromatica di Desay garantisce contenuti video immersivi. Quindi, se si devono visualizzare grandi immagini fisse, non conviene spendere per una risoluzione elevata: un display a risoluzione media sarà perfettamente adeguato.
Considera le dimensioni dello spazio e il rapporto d'aspetto
Le dimensioni e la forma dello spazio interno limitano la risoluzione utilizzabile. In una piccola sala riunioni non è possibile installare un display 4K largo 7 metri; occorre semplicemente sceglierne uno che si adatti alla parete senza dominare troppo l'ambiente. Allo stesso tempo, è opportuno abbinare il rapporto d'aspetto dello schermo (tipicamente 16:9 per video e presentazioni) in modo da evitare che i contenuti risultino stirati o ritagliati.
Parliamo di numeri. Uno schermo con risoluzione 1080P (che è lo standard orizzontale per la maggior parte delle presentazioni e dei video) richiede 1920x1080 pixel. Ciò significa che uno schermo con passo P2.5 sarà largo circa 4,8 metri e alto 2,72 metri, dimensioni ideali per una sala conferenze di medie dimensioni. Queste sono esattamente le dimensioni che possono essere facilmente realizzate con intelligenti progetti di cabinet da parte di Desay, come i cabinet della serie iSlim da 500x500 mm o 500x1000 mm. È sufficiente assemblare insieme i cabinet per ottenere le dimensioni esatte necessarie, senza sprecare alcuno spazio.
Se lo spazio è più ampio e si desidera godere di una risoluzione 4K (3840×2160 pixel), sarà necessario anche uno schermo più grande. Per uno schermo P1.8 in 4K, si parla di un pannello largo 7,2 metri e alto 4,32 metri, ideale per una grande sala espositiva o un auditorium aziendale. L'opzione di personalizzazione offerta da Desay rappresenta un grande vantaggio in questo caso: dimensioni su misura risolvono il problema di dover lavorare con misure fisse. Anche i pannelli ultra-sottili contribuiscono a questo risultato, poiché anche uno schermo 4K di grandi dimensioni non occupa molto in profondità, evitando la sensazione sgradevole di rendere la stanza angusta.
In una piccola sala riunioni o nel retroufficio di un negozio al dettaglio, uno schermo di dimensioni ridotte e con risoluzione inferiore funziona bene in questi ambienti contenuti. Per presentazioni semplici, si può considerare uno schermo largo 2 metri realizzato con la serie RS di Desay in P3 (cabinet 500×68 mm), che si adatta perfettamente allo spazio senza sovrastarlo. Le immagini sono comunque nitide, ma lo schermo si integra nello spazio senza apparire fuori luogo.
Fidati del marchio Tech per prestazioni costanti
Scegliere la "giusta" risoluzione non cambierà nulla se il display LED indoor non è di qualità. Schermi economici con alta risoluzione potrebbero presentare luminosità irregolare, macchie di colore, pixel morti o altri problemi che alla fine rovinano l'effetto complessivo. Per questo motivo, collaborare con un'azienda certificata fa la differenza. Desay ne è un esempio perfetto.
Desay investe molto nel proprio settore e dispone di una zona industriale per la ricerca e sviluppo di 15.000 metri quadrati, oltre a ricevere riconoscimenti come il premio Red Dot Design 2024 per le serie RS e RT. I suoi monitor a passo ridotto, come X1.5 ed E1.875, sono dotati di componenti di alta qualità per garantire che tutti gli elementi di ogni pixel funzionino sempre correttamente. Non ci sono più macchie chiare e scure distribuite in modo irregolare. Sono perfettamente uniformi e nitidi. L'azienda ha anche la reputazione di applicare un rigoroso controllo qualità. La risoluzione pubblicizzata è esattamente quella che si otterrà.
Desay possiede conoscenze ed esperienza vasta in progetti globali, il che gli permette di considerare la risoluzione nelle applicazioni pratiche. Il loro display 3D nel Tokyo's Shibuya Plaza, ad esempio, prevede una complessa manipolazione della risoluzione. Anche se è progettato per l'uso all'aperto, la loro tecnologia per interni è comparabile. Cattura un'esperienza 3D immersiva utilizzando eccellenti tecniche di risoluzione in strati 3D e dimensionalmente spaziati. La loro comprensione della risoluzione va oltre la semplice densità dei pixel; comprende l'interazione dello schermo con la luce, i contenuti e l'ambiente. Ad esempio, se avete dei contenuti, uno spazio e un budget, il loro servizio clienti vi aiuterà a identificare la risoluzione più adatta alle vostre esigenze.
In definitiva, la risoluzione ideale per il tuo display LED indoor deve soddisfare le esigenze del tuo spazio, dei contenuti e del budget. Gli acquirenti devono comprendere che la risoluzione più costosa disponibile non significa necessariamente ottimale: dovrebbe semplicemente migliorare la qualità dei contenuti visualizzati ed eliminare costi superflui. Non c'è bisogno di complicare le cose con le soluzioni giuste offerte da produttori come Desay, che vanno da P1.5 a P5, inclusi modelli modulari slim e per noleggio.
Prec : Schermi pubblicitari a LED
Successivo: Display LED indoor: Perfetto per Sale Riunioni